Visita guidata verso altri confini di Damanhur
Scopri lo spirito di innovazione e creativo dei nostri Nuclei Comunità
Poiché ci sono più di 20 nuclei comunità, ognuno con i propri progetti , l’unico modo per comprendere Damanhur è quello di sperimentare direttamente i suoi differenti aspetti. Lo scenario bucolico e i territori di altre, ampie zone di Damanhur meritano di essere visitati di persona. In questa visita verrai accompagnato ad uno dei nostri due più grandi territori, Tentyris o Prima Stalla, in base alla disponibilità e al tempo atmosferico.
La regione di Tentyris, in particolare, non è soltanto una bellissima e tranquilla zona collinare, ma un tempo è stata anche un insediamento degli antichi Celti. A circa trenta minuti di distanza in auto dal Welcome Office, Tentyris è stato il primo territorio verso il quale Damanhur si è espansa, una nuova regione in cui le persone della comunità hanno cominciato a lavorare come pionieri verso nuove frontiere.
Il senso del sacro e lo spirito dei pionieri votato all’innovazione e alla creatività sono sempre presenti in Tentyris, che comprende due nuclei comunità:
- Magilla: il suo obiettivo principale è quello della ricerca dedicata alle energie rinnovabili, alternative e sostenibili.
- Dendera: è uno dei nuclei con maggior vocazione internazionale. La sua missione è il contatto e lo scambio con ecovillaggi e con altri progetti di comunità nel mondo, essere una finestra aperta sulla vita comunitaria a Damanhur. Ospita spesso equipe televisive, registi e giornalisti.
Durante la visita a Tentyris potrai vedere le abitazioni sperimentali fatte con tecniche di costruzione ecologiche e naturali, una serie di laghi creati per la raccolta dell’acqua, orti biologici, serre e sistemi di compostaggio, arte integrata nelle abitazioni e nell’ambiente e luoghi dedicati agli aspetti sacri e rituali, inclusi altari dedicati agli elementi, Aria, Fuoco, Terra e Acqua.
Prima Stalla è un Nucleo Comunità situato a Cuceglio, a circa dieci chilometri dalla zona centrale di Damanhur, e ha l’obiettivo di produrre cibo per l’autosufficienza di tutta la Federazione di Comunità.
In questo territorio vedrai grandi serre che producono ortaggi tutto l’anno, molti campi coltivati a grano, per alimentazione umana, e a prato, per il fieno da dare agli animali; vedrai una stalla con mucche da carne, una vigna e arnie per il miele. Dopo un giro per il territorio, potrai far visita al ristorante della fattoria (aperto sono nel fine settimana) che offre specialità e prodotti locali. Potrai imparare tecniche di biodinamica, agricoltura nutrizionale e metodi di coltivazione prettamente damanhuriani che utilizzano la selfica e la comunicazione interspecie.
Requisiti richiesti
Note per i partecipanti